Il capitale umano è la risorsa più importante di ogni azienda. La sua gestione, però, è talmente complessa che risulta essenziale scegliere un valido gestionale HR. Quali sono i fattori imprescindibili per valutare il fornitore e il prodotto che mi sembrano interessanti? Su cosa posso soprassedere e su cosa no?
I 3 pilastri per scegliere un perfetto gestionale HR
I software per la gestione delle risorse umane consentono di amministrare, organizzare e valutare il capitale umano. Dalla selezione del personale alla concessione di ferie e permessi, dalla formazione all’organizzazione dei turni di lavoro: tutto, ma proprio tutto, può essere organizzato al meglio senza il rischio di errori che peserebbero sull’efficienza del servizio offerto.
Come selezionare il programma adatto alle proprie esigenze
L’offerta è vasta, tanto che diventa complicato scegliere il gestionale HR che davvero sia utile alla propria attività. Il primo passo da compiere è naturalmente chiedersi quali funzioni ho bisogno che il programma svolga per poter amministrare il mio personale dipendente. Individuati i moduli bisogna valutare la rosa dei candidati, tenendo conto che vi sono tre punti fondamentali che trasformano un software in un’ottima soluzione informatica:
La sicurezza- Le normative in materia di trattamento dati personali e sensibili sono rigide. La garanzia di privacy ma anche di salvaguardia dei dati inseriti è un parametro imprescindibile. Non è pensabile perderli o condividerli per errore con terze parti.
L’aggiornamento- Indipendentemente dal fatto di optare per una soluzione in cloud oppure on premise, fai attenzione a non selezionare un sistema antiquato o difficilmente adattabile a normative o esigenze future.
La flessibilità- Opta per un sistema flessibile e integrabile. Le mie esigenze di oggi non saranno le stesse di domani: selezionare un prodotto che cresca insieme all’azienda è lungimirante.
Il miglior software risorse umane per la tua azienda
Scegliere un gestionale HR solo in base al prezzo non è affatto una buona idea. Per non rischiare di commettere errori che peseranno sul nostro business bisogna valutare necessità dell’azienda, capacità del personale dipendente, infrastrutture a disposizione e potenzialità del prodotto. Non prendere alla leggera questa decisione: confronta l’offerta per valutare il miglior investimento per la tua attività.