Il sistema MES è un software dedicato alla produzione. In sinergia con un ERP automatizza tutti i processi delle imprese industriali a 360º
Cosa può fare per la tua impresa produttiva il software MES
Cos’è un software MES
II software MES (Manufacturing Execution Systems) è un sistema di gestione della pianificazione ed esecuzione dei processi produttivi al fine di ridurne i tempi e i costi.
Questi sistemi consentono facilmente di elevare qualità e servizio offerti, ridurre errori ed imprevisti, rispettare le consegne, contenere gli investimenti, diminuire lo stock a magazzino…
I MES sono destinati alle imprese produttive, che siano grandi aziende o PMI. Infatti, contrariamente a quanto si pensa ancora oggi, non solo le imprese grandi ne hanno bisogno, ma anche quelle di dimensioni più ridotte che hanno il core business nella produzione e/o che affrontano processi complessi nella fase di produzione.
Le imprese di qualsiasi settore e dimensione traggono sicuramente vantaggio da un software MES, perché esso è in grado di strutturare in maniera logica ed efficiente i processi produttivi.
Le caratteristiche principali
Il software MES agevola il lavoro del reparto di produzione ma anche degli addetti ad altri settori interconnessi.
Esso infatti consente di:
- Progettare dei processi commessa per commessa
- Calcolare tempi e costi con dettaglio delle voci di costo e ore/lavoro step by step
- Monitorare costante della produzione per avere la possibilità di intervenire nel minor tempo possibile in caso di problemi
- Ricalcolare di tempi e costi a fronte di un imprevisto o cambio
- Coordinare quantità, tipologie e tempistiche di approvvigionamento iniziale o riordino
- Consegnare secondo le modalità e le tempistiche stabilite a contratto
II software MES è il sistema di gestione della pianificazione ed esecuzione dei processi produttivi, al fine di ridurne tempi e costi
MES, ERP e MRP: facciamo chiarezza
Spesso queste tre sigle si confondono tra loro, quasi come fossero intercambiabili. Vogliamo dunque sintetizzare le caratteristiche di ognuna.
I sistemi MRP (Material Requirement Planning) sono strumenti dedicati alla pianificazione degli ordini di produzione, di conto lavorazione e di acquisto. Oltre al MRP esiste anche l’MRP 2, che insieme alla pianificazione dei fabbisogni dei materiali si occupa anche di pianificare il fabbisogno delle risorse di produzione (uomini e mezzi). Essi sono i predecessori degli attuali sistemi ERP che sono una loro evoluzione.
Un ERP (Enterprise Resource Planning), invece, è uno strumento modulare che raccoglie e analizza dati e informazioni prese dalle varie aree che compongono l’impresa. Insieme al MES che, come abbiamo visto, è un sistema dedicato ai processi produttivi, riesce ad ottimizzare la pianificazione e l’organizzazione delle imprese del secondo settore.
Possiamo anche dire che l’ERP determina cosa si deve produrre analizzando i dati in proprio possesso, mentre il MES coordina e concretizza i processi di produzione.
Essendo un software modulare, un ERP può avere già al suo interno la funzione per il controllo della produzione. Ma nel caso di aziende medio- grandi e/o di processi complessi un modulo non è sufficiente e diventa necessario integrare all’ERP un vero e proprio sistema a parte.
L’ERP determina cosa si deve produrre analizzando i dati in proprio possesso, mentre il MES coordina e concretizza i processi di produzione
I vantaggi dei software MES
Essenzialmente ciò che fa un software MES è ridurre tempi e costi legati alla produzione:
- Le consegne verranno rispettate, così verranno ridotti gli extra costi dovuti per non aver rispettato i termini del contratto
- Le ore-lavoro del personale verranno ottimizzate da un’efficiente organizzazione
- La tempistica di ricevimento delle materie prime e dei semi lavorati sarà perfezionata, così da ridurre i tempi e di conseguenza i costi di giacenza a magazzino
- La pianificazione delle spedizioni o consegne sarà più precisa, avendo la possibilità di prevedere la fine lavori in maniera effettiva
- La produzione, gli ordini e la turnazione saranno programmati in funzione della domanda
- La qualità del prodotto finito sarà migliore data la perfetta pianificazione e la possibilità di intervento tempestivo in caso di incidenti di percorso
- Il tempo impiegato per il cambio dei prodotti all’interno dei macchinari verrà ridotto, così come i costi annessi a tale compito.
![Vantaggi software MES [+ infografica]](https://www.softwaredoit.com/images/final-gestire-la-produzione-con-un-software-mes-2019_07_04_03_23_26.png)
Se il MES possiamo definirlo come il Sistema di esecuzione della produzione, il MOM lo possiamo identificare come la Gestione delle operazioni di produzione.
Il sistema MOM e l'Industry 4.0
Con l'era dell'Industria 4.0 inizia a fare la sua comparsa un nuovo acronimo: il MOM (Manufacturing Operations Management). Per semplificare le differenze tra M.O.M e M.E.S. possiamo tradurre entrambi gli acronimi all'italiano: “Gestione delle operazioni di produzione” risulta la traduzione del primo, e “Sistema di esecuzione della produzione” il secondo.
Il MOM è dunque un potente strumento che di fatto potenzia e completa il software MES: la gestione delle operazioni produttive integra, completa e qualifica l'esecuzione produttiva.
Aiuta altresì a rispettare politiche e regole necessarie per mantenere gli standard produttivi e non solo. Le operazioni d'impresa saranno digitalizzate e guadagneranno in efficienza e trasparenza.
Le tipologie di software MOM ad oggi sono varie, ma vi sono ovviamente anche delle costanti, quali ad esempio:
- Intelligenza Scada (Supervisory, Control and Data Acquisition)
- Pianificazione e programmazione avanzate
- Sistema evoluto di esecuzione della produzione
- Monitoraggio step by step
L'istallazione di questo strumento ha come conseguenza diretta la riduzione dei costi e l'aumento della qualità, nonché il miglioramento delle performance a livello interdipartimentale. Questo recente sistema, infatti, permette di coordinare processi, operatori e macchinari al fine di avere elevati livelli di produzione sia a livello quantitativo che qualitativo.
Trova adesso il tuo nuovo sistema MES
Come puoi valutare facilmente installare un software MES per ottimizzare i processi produttivi della tua attività industriale agevola il processo produttivo in maniera notevole. Ma come scegliere a quale soluzione affidarsi? Così come ogni azienda ha le proprie peculiarità, anche le soluzioni software non sono tutte uguali né tutte adatte alle esigenze di ciascuna categoria o struttura. Ma non preoccuparti: sei nel posto giusto!
Noi di SoftDoit possiamo aiutarti in questa scelta non semplice. Compila il formulario e saremo noi, al posto tuo, a scoprire quali soluzioni rispondono alle tue esigenze. Non esitare: il nostro servizio è gratuito, veloce e personalizzato.