Industry 4.0 vuol dire digitalizzazione a 360 gradi: persone, macchine, dati e prodotti sono interconnessi
Il futuro è adesso grazie all’ERP per l’industria 4.0
L’Industria 4.0
La quarta rivoluzione industriale, chiamata anche industria 4.0, ingloba la digitalizzazione delle imprese a tutti i livelli. Grazie alle nuove tecnologie industriali siamo arrivati ad una trasformazione importante dei processi produttivi: la strumentazione informatica ha modificato il modo di procedere, aumentando efficienza, qualità e sicurezza.
Tutto viene interconnesso: persone, macchine, processi, dati,...Sensori, dispositivi di controllo, realtà aumentata, robot: la strumentazione informatica in dotazione di qualsiasi industria è ampia e variegata, ma se ogni sistema non è connesso con il resto le possibilità non vengono sfruttate al 100%. Il connettore di tutto è l’ERP: direttivo, operai, amministrativi e commerciali avranno accesso ai dati della stessa piattaforma, sarà un sistema unico a elaborare ogni informazione. Ed è dunque prerogativa dell’ERP portare l’industria nell’era 4.0
ERP e industria 4.0 sono strettamente collegati: automatizza i processi, pianifica i progetti, coordina le risorse, controlla gli step, velocizza i tempi, riduce i costi, migliora le strategie.
L’ERP per l’industria 4.0
Non importa che sia una PMI o una grande industria, che sia nel settore tessile o meccanico: il processo produttivo sarà sempre al centro del sistema, il fulcro attorno al quale ruotano tutte le attività. L’automazione e la precisione di ogni dipartimento e funzione sono imprescindibili per poter automatizzare in maniera effettiva la produzione ed essere competitivi sul mercato.
In questo settore più che in altri l’efficienza è garantita dalla strumentazione ad alta tecnologia: avere a disposizione un validissimo ERP per l’industria 4.0 risulta cruciale.
Grazie a un sistema all’avanguardia, infatti, ogni informazione inerente i processi nella loro totalità sarà connessa: l’andamento dei processi produttivi di qualsiasi cliente o commessa, così come l’inventario o le offerte o la documentazione relativa a un particolare progetto, saranno accessibili da un unico database al quale ogni dipartimento potrà aver accesso. Attraverso il monitoraggio delle macchine e dei sistemi di controllo digitalizzati, i dati sulla catena di produzione verranno analizzati e aggiornati costantemente. Sarà così possibile avere un quadro veritiero su efficienza, costi, tempi, problemi,...
Tale controllo permette di monitorare in tempo reale dati e informazioni corrette e organizzate in maniera intelligente. In questo modo si riducono i tempi per finalizzare ogni attività, che sarà non solo più rapida ma anche più produttiva. L’errore umano si ridurrà drasticamente e il problem solving sarà più veloce e mirato.
ERP industria 4.0 in cloud
Un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione è usare l’ERP per l’industria 4.0 web based anziché on premise. Infatti il cloud abbatte i confini che hanno le soluzioni installate nel server.
Una soluzione in cloud apporta velocità a vari livelli: nell’ufficio del cliente sarà possibile consultare le disponibilità a magazzino, il processo produttivo in corso, elaborare offerte etc. Se poi la produzione si trova fisicamente spostata rispetto agli uffici tutti i reparti potranno avere sempre accesso ad ogni informazione. I dati, sempre aggiornati, saranno disponibili 24/7 anche in trasferta all’estero, per esempio.
Inoltre le soluzioni in cloud non hanno bisogno né di infrastrutture ingombranti né di manutenzione, pur offrendo un’enorme capacità di immagazzinamento dati.
L’ERP è un sistema di gestione che connette produzione, fabbisogni, logistica, amministrazione, sells,.. È davvero indispensabile un ERP per l’industria 4.0
Le funzioni chiave di un ERP per industria 4.0
- Pianificazione dei processi produttivi. Ogni informazione per organizzare ciascun progetto sarà a disposizione per poter fare un planning strutturato e pensato in base a dati certi. Confronto dei costi e tempi di consegna delle materie prime di ogni fornitore, disponibilità a magazzino, organizzazione dei turni per reparto, esigenze del cliente...
- Ri-pianificazione in caso di imprevisto. Quando subentra un problema o un cambio in corso d’opera è necessario ricalcolare parte del progetto, calcolando extra costi e penali. Tutti questi dati potranno anche essere utili per la nuova commessa analoga o dello stesso cliente.
- Organizzare il timing. In base all’importanza del cliente, alla redditività e alle scadenze è utile decidere a quale progetto dare la priorità o quale sospendere in caso di sovraccarico di lavoro.
- Supervisione dei progetti. Verificare la produttività di ogni risorsa assegnata a una particolare commessa, controllare il rispetto dei tempi e i costi sostenuti step by step.
- Connessione delle diverse aree. Il reparto acquisti avrà accesso ai dati del magazzino, così come l’amministrazione a quelli del commerciali. Poter verificare e comunicare in tempo reale aumenta la precisione, riduce gli errori e velocizza i tempi.

Non esitare: scegli ora il miglior ERP industria 4.0 per la tua impresa produttiva
Ora che il dubbi sono spariti e che l’importanza dell’ERP è davvero palese. Ma come scegliere quello giusto? Noi possiamo aiutarti: se compili il questionario possiamo indicarti noi quali soluzioni ERP per industria 4.0 si adattano alle tue esigenze e richieste. Il servizio di SoftDoit è veloce, personalizzato e gratuito. Provalo subito!