Il miglior sistema per l'industria vinicola: il gestionale per l'agricoltura e le imprese del primo settore
Ti sei reso conto di aver bisogno di un nuovo software per la gestione della tua cantina o impresa di produzione vinicola? Vuoi sapere cosa potrebbe apportare alla tua azienda vitivinicola? Se hai notato che occorre un cambiamento nelle modalità di produzione e nell’organizzazione della tua impresa, l’implementazione di un gestionale per agricoltura ti permetterà di ridurre i tempi, fornire risposte veloci, e precise ai tuoi clienti, evitare errori e migliorare i processi produttivi e lavorativi.
Se vuoi saperne di più riguardo a ciò che può offrire questa soluzione per il settore vinicolo, continua a leggere. Se invece hai già le idee chiare e vuoi trovare un nuovo sistema di gestione, compila ora il formulario.
Principali sfide del settore vinicolo
La tecnologia avanza senza sosta e le attività che non stanno al passo coi tempi rischiano di perdere terreno rispetto alla concorrenza. Programmi troppo datati o una gestione non automatizzata rischiano di essere una zavorra per il futuro delle attività, e il primo settore non fa eccezione.
La principale sfida che deve affrontare il settore vinicolo, escludendo la qualità del prodotto, è quella di migliorare la redditività e far aumentare la competitività tramite una gestione più snella di processi di produzione, amministrazione e di distribuzione. Per questa ragione è importante innovare ed introdurre nuove tecnologie nel proprio business, per migliorare i processi di lavoro, assicurare la competitività e la redditività dell’industria vitivinicola.
Funzionalità dell’ERP per il settore vitivinicolo
Un gestionale per agricoltura ti consentirà di realizzare tutti i processi interni in modo più semplice e veloce e la produzione ne trarrà notevoli benefici. Di seguito ti mostreremo alcune funzionalità di un software per l’industria vitivinicola:
- Gestione delle parcelle e dei vigneti. Pianificazione del lavoro nella tenuta, controllo della piantagione e mantenimento dei vigneti in produzione, controllo economico e gestione dei costi per campagne. Senza dimenticare la possibilità di semplificare la gestione di soci o fornitori a diversi livelli.
- Gestione della vendemmia. Consente il controllo sul registro e sull’entrata dei prodotti. Inoltre permette di ottenere relazioni riguardo al rendimento delle parcelle ed è dotato di un sistema di informazioni geografiche. Come se non bastasse, semplifica la fatturazione automatica a fornitori dall’arrivo dell’uva.
- Controllo di magazzini e stock della cantina. Il gestionale per agricoltura consente di monitorare magazzini, depositi, botti e di effettuare la visualizzazione geografica dello stock per zone, oltre che di generare diverse relazioni.
- Controllo nei processi di elaborazione del vino. Gestione e controllo di tutti i processi della cantina: dal monitoraggio sulla qualità con trattamenti, integrazioni ed analisi, fino al vincolo con documenti esterni.
- Gestione delle vendite, dei clienti e dei tariffari. Inoltre consente l’organizzazione di preventivi, la simulazione di costi, la generazione di offerte speciali, la realizzazione degli ordini ed il controllo sui programmi di consegna.
- Gestione delle acquisti. Potrai realizzare una gestione efficace di tutti i tuoi acquisti in modo agevole e sicuro effettuando, tra le altre cose, richieste di acquisti interni, ordini di acquisto, ricezione di prodotti, integrazione con sistemi di qualità e contratti di acquisto di vino.

- Tracciabilità dei prodotti. Ti aiuterà nella visualizzazione di tutti i processi realizzati, che ti consentirà di controllare le entrate e le uscite di materie prime e prodotti, per avere una tracciabilità completa. Inoltre un software ERP integra moduli di fabbricazione e produzione tramite i quali sarà possibile tenere sotto controllo costi ed ordini di produzione.
- Gestione del personale. Tramite un ERP potrai monitorare la gestione degli stipendi del personale fisso o stagionale, i loro turni, la loro produttività rispetto agli obiettivi, ecc.
Programmi troppo datati o una gestione non automatizzata rischiano di essere una zavorra per il futuro delle attività, e il primo settore non fa eccezione
I benefici dell’uso di un software ERP per la tua cantina
Un gestionale per agricoltura consente di stabilire una metodologia di lavoro ordinata e sistematica, pertanto può contribuire a far aumentare la produttività della tua azienda in quanto:
- Riduce i tempi impiegati nell’espletamento delle funzioni quotidiane
- Evita la ripetizione dei compiti a causa della cattiva comunicazione interna
- Fa diminuire il numero di errori nella gestione dei dati grazie ad una maggiore automatizzazione ed integrazione delle informazioni
I vantaggi di un ERP per il settore vinicolo sono davvero molti. Alcuni dei più importanti sono i seguenti:
- Gestione del quaderno di campagna
- Controllo dei depositi e tracciabilità
- Registro di operazioni, movimentazioni, controlli e analisi realizzate
- Calcolo dei costi
- Rafforzamento della relazione cliente-azienda
Scegli il miglior software per la tua azienda grazie a SoftDoit
Non hai ancora trovato il tuo gestionale per agricoltura? Non preoccuparti, con noi risparmierai l’85% del tuo tempo nella ricerca di un software che si adatti alle tue necessità e richieste. Devi solo compilare il formulario e noi ti forniremo il ranking delle migliori soluzione presenti per te sul mercato. Lo faremo in maniera totalmente imparziale e personalizzata! Non perdere questa opportunità: il servizio è gratuito!